Tuttologi non si nasce e non si diventa!
Un bilancio, un rendiconto finanziario o un report aziendale richiedono competenze ben specifiche.
Garantiamo l'uso della terminologia più appropriata, attraverso l'esperienza nel settore maturata nel corso degli anni, la creazione di glossari e memorie traduttive dedicate e la collaborazione con esperti del settore.
Alcuni esempi?
Testi economico-finanziari per la Direzione generale della Traduzione della Commissione europea, bilanci e rendiconti per importanti aziende quotate italiane ed estere, articoli settoriali, ma anche visure e relazioni corporate.
Contratti, atti, certificati e notifiche vi sembrano tutti uguali?
Non è così. Sono tipologie testuali che richiedono grandissima attenzione e competenze specifiche in materia.
Pensate, ad esempio, a cosa accadrebbe a un'azienda se una clausola contrattuale venisse tradotta in maniera errata o imprecisa!
Inoltre, ci occupiamo anche dell'asseverazione, legalizzazione e apostille di qualsiasi documento in Tribunale, sia per privati, sia per imprese o professionisti.
Industria è sinonimo di traduzione tecnica. Ma i microsettori possono essere tantissimi e svariati!
Occhiali, macchinari di ogni tipo, dispositivi elettronici, apparecchiature per il benessere, prodotti cosmetici e tanto altro.
L'imperativo in questo caso è SPECIALIZZAZIONE. Il traduttore infatti diventa attento studioso e conoscitore delle terminologie specialistiche, presupposto essenziale per una traduzione tecnica di qualità.
Quante volte ci siamo purtroppo trovati di fronte a manuali d'uso in cui era evidente come la persona che si è occupata della traduzione non avesse assolutamente compreso il funzionamento dell'apparecchio che stava traducendo!
Il risultato? Un pessimo biglietto da visita per il proprio prodotto.
Il marketing non passa soltanto attraverso la propria immagine, ma anche e soprattutto attraverso le parole.
Molto probabilmente ogni giorno prestate la massima attenzione affinché i servizi o i prodotti che offrite si affaccino sul mercato con una veste grafica e comunicativa avvincente.
Ma non dimenticate che ciò avviene anche attraverso la traduzione!
Nei testi che volete tradurre, evitate modi di dire e metafore incomprensibili, conservate sì un po' di "colore" locale, ma senza creare espressioni che in altre culture potrebbero avere un significato completamente diverso.
Il risultato? Un testo in lingua appositamente pensato per il mercato di destinazione e curato da un punto di vista grammaticale e contenutistico.
Le terminologie tecniche sono le "fondamenta" di un'azienda o di un'attività.
I termini tecnici utilizzati "vestono" i prodotti o i servizi offerti e per questa ragione devono essere efficaci, corretti e soprattutto coerenti nel tempo.
È importantissimo dunque "raccogliere" la terminologia specifica in glossari e memorie di traduzione dedicate, rafforzando ancor più l'identità e l'esclusività di un prodotto o di un servizio.
Avere un filo diretto con il cliente su questo aspetto è importantissimo, a tutto vantaggio dell'immagine che si vuole dare di sé in un mercato straniero.